Bevande idratanti? Latte sul podio!

1 Giugno 2023 | Non categorizzato

Un gruppo di ricercatori dell’università scozzese di St Andrews ha studiato l’effetto idratante di 13 tra le bevande più comuni, dal tè, al caffè, al latte, al succo di arancia o alla cola. 

Il risultato? Il latte occupa ben due gradini del podio: il primo con il latte scremato, il terzo con quello intero. Al secondo posto, le soluzioni di reidratazione orale, quelle che prendiamo – spesso come bustine o pastiglie da sciogliere in acqua – in stati di disidratazione come, ad esempio, quello a seguito di una gastroenterite.

Ecco l’intera classifica:

  1. Latte scremato
  2. Soluzioni di reidratazione orale
  3. Latte intero
  4. Succo d’arancia
  5. Cola
  6. Cola light
  7. Tè nero freddo
  8. Tè nero caldo
  9. Sport drink
  10. Acqua liscia
  11. Acqua gassata
  12. Birra lager
  13. Caffè caldo

I motivi di queste differenze risiedono nella composizione delle diverse bevande; come riportano i ricercatori, infatti, a parità di contenuto di acqua “ci sono diverse componenti di una bevanda che possono influenzare il livello di idratazione nelle ore successive all’ingestione: il contenuto di macronutrienti” – ovvero carboidrati, grassi, proteine – “il contenuto di minerali, soprattutto sodio e potassio, e la presenza o meno di sostanze a effetto diuretico come caffeina e alcol”.

Per quanto riguarda il latte, tra i principali “fattori di successo” come bevanda idratante troviamo quindi il contenuto d’acqua, che nel latte rappresenta circa l’87%, e il livello di minerali come sodio e potassio, che aiutano la regolazione del bilancio idrico nell’organismo. Contribuisce inoltre al processo la presenza di lattosio, lo zucchero caratteristico di questo alimento.

Se ampliamo il discorso all’importanza dell’idratazione nella pratica sportiva e, in particolare, nella fase recupero post-allenamento, il latte ha altro ancora da dirci.

Una componente alimentare ulteriore, assai utile nel contesto, è infatti il suo buon contenuto di proteine, peraltro di qualità particolarmente elevata, che aiutano il recupero muscolare favorendo il ripristino delle fibre muscolari, parte delle quali vengono danneggiate – come naturale processo fisiologico – durante l’allenamento. 

Nel contempo, acqua e minerali del latte saranno andati a ripristinare quanto perso per sudorazione, mentre il lattosio, una volta metabolizzato, contribuirà a ripristinare le riserve di glicogeno nei muscoli, la fonte di energia rapidamente utilizzabile fondamentale per l’esercizio muscolare.

Il tutto a vantaggio dei tempi di recupero dello sportivo, e della sua efficacia nell’allenamento successivo.

_________________

Riferimenti: 

Maughan RJ, et al. A randomized trial to assess the potential of different beverages to affect hydration status: development of a beverage hydration index, The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 103, Issue 3, March 2016, Pages 717–723

Sayer L, et al. Effect of Drinking Rate on the Retention of Water or Milk Following Exercise-Induced Dehydration. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2020 Mar 1;30(2):128–138

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop